Quest’anno il “vecchio” Eclispe Summit Europe lascia spazio al nuovo EclispeCon Europe che celebra i 10 anni dalla nascita del progetto Eclipse. Questo evento darà il via ad una serie di Birthday Party che saranno celebrate in tutto il mondo.
Ma non è solo il nome ad esser cambiato, visto che, come prima novità di quest’anno, l’evento ospiterà il Java 7 Summit. Notizia straordinaria, dal momento che tutti noi aspettiamo Java 7 da molti anni: siamo tutti curiosi di entrare in contatto con la nuova release e soprattutto con il “nuovo volto” di Java: OpenJDK.
Keynotes
Altra novità di quest’anno è sicuramente l’ingresso della robotica. Ora che anche il papà di Java ha lasciato Google per questonuovo mondo, gli occhi di molti sono tutti puntati suoi nuovi orizzonti che si stanno aprendo. Con grande attesa quindi aspetteremo il Keynote di David Cuartielles co-fondatore del progetto Arduino, una piattaforma Hardware Open Source creata con lo scopo di rendere pi├╣ accessibile l’uso di dispositivi eletronici per tutti.
Un altro importante Keynote sarà tenuto da John Swainson, Senior Advisor del fondo di investimento Silver Lake Partners. Al tempo della nascita di Eclipse ricopriva la carica di direttore generale del reparto Application Integration e Middleware Group a IBM e ci parlerà di come si è avvenuta la nascita di Eclipse.
Infine l’utimo Keynote sarà tenuto da Bran Selic, pioniere delle metodologie model-driven, che parlerà di model-based software engineering (MBSE). Nel mondo Eclipse la modellazione diventata sempre pi├╣ importante grazie al [www.eclipse.org/modeling progetto EMF] che ha portato alla nascita della nuova piattaforma Eclipse 4 che è interamente basata su questa metodologia. Notizia di qualche settimana fa che la nuova versione di Eclipse in programma per giugno 2012, nome in codice Juno, sarà basata su piattaforma 4x invece che 3.x. Quindi avanti con la Model Driven Architecture
Curiosità
Tra le curiosità legate alla conferenza segnaliamo una competizione legata a Jubula, per il migliore extension, add-on o integrazione con il progetto (leggi qui).
Programma
Il programma ufficiale dell’evento non è ancora uscito, mentre è già disponibile l’elenco dei talk che sono stati accettati.
Come esercizio e per capire qual’è la tendenza dei talk, li abbiamo raggruppati per categoria assolutamente secondo i nostri gusti. Li riportiamo di seguito.
Web
Per chi dice che Eclipse è una piataforma per le applicazioni native, ecco un elenco dei talk che riguardano il WEB:
- [Extended] All about Virgo – In questa sessione viene pprocciato il progetto VIRGO un Web Server basato sul runtime di Eclipse.
- Dynamic Web-Applications with OSGi and RAP – Sviluppo di applicazioni Web dinamiche basate su RAP
- Eclipse Scout features RAP: The Best of both Worlds – Incontro tra RAPe Scout un Business application framework
- Orion: Coding on the Web – Orion è il progetto che porta sul WEB i tool di eclipse per lo sviluppo
- ÔÇÿGemini WebÔÇÖ feat. ÔÇÿGemini NamingÔÇÖ or Injecting OSGi services the Java EE way – Gemini è il progetto che rende modulari le tecnologie per Jee
- Workaround Driven Development : how Maven integrates with Eclipse WTP – Il talk parla dell’integrazione tra maven e il progetto WTP
Modeling
Sicuramente la parte pi├╣ ricca della programmazione riguarda la Model Driven Architecture. L’appuntamento iniziale è una sessione nella prima giornata dell’evento:
- [Session] What every Eclipse Developer should know about EMF Il progetto EMF racchiude un ambiente evoluto per lo sviluppo, tools per la generazione del codice e l’ambiente di runtime basate su un modello di dati strutturati
- CDO 3D Il progetto CDO fornisce un model repository distribuito per EMF
- [Extended] Collaborative Modeling : the New Deal – Esplora le nuove possibilità di collaborazione tra modelli
- Let the sunshine in! News from the Dawn side of life – Dawn è un sottoprogetto di CDO che facilita la costruzione di soluzioni che sfruttano una rete di modelli
- Peep into different backend with ease and query data from EMF models effortlessly – EMF Query2 permette di esplorare e manipolare un modello EMF
- Task-focused modeling with Mylyn, EMF and Papyrus – Mylyn ha creato un bridge per i modelli e gli editor basati su EMF
- Virtual EMF ÔÇô Transparent Composition, Weaving and Linking of Models – Il talk introduce Virtual EMF un tool che aiuta gli sviluppatori che usano EMF ad accedere, combinare e usare modelli complessi, in modo trasparente
- Xcore: Ecore Meets Xtext – Questo talk presenta Xcore, il nuovo tool basato su Xtext per la gestione dei file Ecore
- Xdoc — a DSL for Eclipse Plugin Documentation – Questo talk presenta Xdoc, un tool basato su Xtext per la documentazione dei plugin di eclipse.
- Xtend – A Powerful Tool For Everyday Programming – Xtend2 è il successore di Xpand, uno dei pi├╣ usato linguaggi a template per la generazione del codice
Grafical Modeling
Nella modellazione il problema dell’editing visuale è molto attuale. Oggi è infatti possibile produrre un editor visuale customizzato secondo le proprie esigenze.
- A Fresh Look At Graphical Editing – Una valutazione tra i vari approcci per il Graphical Editing e una nuova proposta.
- Click out your JPA model– Graphical JPA Diagram Editor per Eclipse IDE
- From XML to Form to Diagram with Sapphire – Sapphire mira ad portare la scrittura delle UI ad un pi├╣ alto livello di astrazione.
- Graphiti – Building Graphical Editors the Easy Way – Graphiti è il nuovo approccio per la costruzione di editor visuali basati su GEF (Graphical Editing Framework)
- Spraying – the natural way to create Graphiti Spray è un nuovo progetto che fa da bridge tra Xtext e Graphiti.
- TMF meets GMF – Combining Graphical and Textual Modeling – Un talk sulla combinazione tra editor visuali e testuali
Eclipse 4
Il progetto E4 ha come scopo lo sviluppo della piattaforma di nuova generazione per i tools di Eclipse e Applicazioni component-based.
- Eclipse 4 Application Platform: Not commonly known features of the new platform – In questo talk saranno presentate alcune feature non comunemente usate della nuova piattaforma.
- State of Eclipse 4: What happened in 4.1 and what’s cooking for 4.2 – Presentazione delle nuove features della E4.1 e cosa ci dovremo aspettare dalla E4.2
- Eclipse 4: Where do we go from here ? Questo talk spiegherà qualcuna della nuove possibilità disponibili in Eclispe 4
Eclispe RT Projects
Il progetto EclispeRT punta a mettere insieme le forze e le tecnologie dei vari runtime di Eclipse.
- Eclipse Runtime out-of-the-box – Questo talk introduce i Packages di EclipseRT e il Packaging Tool che farà parte della release Juno (Giugno 2012)
- Introducing the Visual Editor for XML – Il Visual Editor for XML (aka Vex) è un editor WYSIWYM per documenti XML.
- Building Intelligent Applications with Jaspersoft Studio – Il talk presenta Jaspersoft Studio successore di [jasperforge.org/project/ireport iReport], designer visuale della libreria [www.jaspersoft.com/JasperReports JasperReports]
- Managing large and distributed Eclipse Server Applications – Questo talk mostrerà il dietro le quinte del combinare alcune tecnologie di EclispeRT
- Introducing Apricot – The Eclipse Content Management Platform – Apricot è il cuore del Content Management Platform Nuxeo che è stata recentemente rilasciata come progetto sotto eclispe RT
Coding
- Eclipse in Telemedicine and Health Care ÔÇô A Success Story with RCP and RAP – Una storia di successo di single sourcing tra Eclipse RCP e RAP
- [Extended] Eclipse Code Recommenders – Code Completion on Steroids – Il talk approfondisce il progetto Eclipse Code Recommenders che aiuta gli sviluppatori a seguire le API in modo corretto
- Create useful documentation with Mylyn Intent : a step further in Application Life-cycle Management – Usare Mylyn per la documentazione del codice
- Dynamic Projects and Minimalistic Workspace Setup in Enterprise Environment – Esperienze di sviluppo a eBay: mettere in piedi un ambiente di sviluppo minimalistico
- Legacy Systems: The Forgotten Frontier – In questo talk saranno descritte alcune esperienze di approcci reverse-engineering in sistemi legacy
- What makes an application a “good” application? – Come incide l’usabilità del software all’interno del processo di sviluppo
Building Applications
In questa sezione raccogliamo i talk che ruotano attorno ai processi di build
- [Extended] Pimp your productivity with Git, Gerrit, Hudson and Mylyn – Una discussione sull’aumento della produttività con l’ausilio di strumenti come Git, Gerrit, Hudson e Mylyn
- How to improve the performance of your eclipse based application – Come migliorare le prestazioni delle applicazioni RCP
- Understanding the intricacies of Eclipse Hudson plugin development – Un talk di approfondimento sullo sviluppo dei plugin per il server di Continuous Integration Hudson
- Extreme Makeover Eclipse Edition – In questo talk saranno riportate le esperienze di “Research in Motion” nel fare di Eclipse il cuore di un processo di sviluppo professionale
- Scrum on steroids – Building the “perfect” Scrum app with Eclipse technology – Eclipse come tool di sviluppo per un progetto che segue la metodologia Scrum
Testing Applications
- [Session] Automated acceptance testing for Eclipse applications with Jubula – Questa sessione introduce all’utilizzo del progetto Jubula, lo strumento di test della UI di Eclipse, come automated acceptance Test factory.
- Test-Driven Development of Xtext DSLs – Test Driven Development per le grammatiche sviluppate con Xtext
- The joy of the unexpected ÔÇô Eclipse, a tool for testers – Talk su Eclipse come ambiente di test
- Using Jubula for continuous Electrical Engineering Test Cases – Un caso di uso reale de progetto Jubula nel mondo dell’automotive
- Test Driven Development in embedded java projects ÔÇô an unusual insight in usage scenarios and budgets – Questo talk analizzerà scenari e costi di un approccio Test Driven al mondo Embedded
Provisioning
Il progetto P2 rappresenta il sistema di provisioning per la piattaforma Eclipse, lo stesso usato dall’IDE. Esso permette la gestione degli aggiornamenti automatici per l’applicazione RCP a partire da uno o pi├╣ siti remoti.
- A gentle introduction to p2 – Un’introduzione per chi non ha mai usato il sistema P2
- p2, your savior or your achilles heel? Everything an Eclipse team needs to know about p2 – Talk pi├╣ avanzato sempre su P2
GIT
Questa sezione raccoglie i talk sul nuovo sistema di controllo dei sorgenti Git, inventato da Linus Tordvals per la gestione del core di linux. La community eclipse sta migrando a git la maggior parte dei progetti da CVS e SVN.
- [Session] Eclipse Hacker’s Guide to the Git Universe – Questo sessione di mezza giornata introduce Git con esercizi pratici che utilizzano EGit, Mylyn, Gerrit e GitHub per eseguire il controlle di versione dei sorgenti.
- EGit 1.0 and Beyond – Un approfondimento sulla versione 1.0 del plugin [www.eclipse.org/egit/ Egit] di Eclipse er GIT
- Experiences from migrating Mylyn to Git and Tycho – L’esperienza per la migrazione di [www.eclipse.org/mylyn/ Mylyn]
- Git from a different (CVS/SVN) perspective – Una discussione Critica da un punto di vista (CVS-SVN)
Maven
Maven è il sistema di build di Apache per i progetti Java. I sistemi di build diventano sempre pi├╣ complessi per la gestione delle dipendenze tra moduli e quindi gli strumenti devono adeguarsi. Maven sembra quindi destinato a soppiantare il vecchio [ant.apache.org/ Ant].
Almeno è quanto sembra guardando l’inetesse al progetto Tycho e il numero di tast in questa sezione.
- [Session] Building Eclipse plugins and RCP applications with Tycho – Un’intera sessione legata al sistema di Build Automation e Continuous Integration
- Experiences from migrating Mylyn to Git and Tycho – L’esperienza dei committer di Mylyn nel migrare il progetto verso Thyco e Git
- M2Eclipse: The collaboration of the Maven & Eclipse Platforms – M2Eclispe è il plugin di eclipse per la gestione di Maven
- Tycho – the good, bad and ugly il progetto Tycho promette di unire i mondi osgi/P2 e Maven senza problemi. Questo talk apre la discussione sull’argomento
- Tycho: the next generation of the build system for Eclipse – Ancora sui sistemi di build basati sul progetto Tycho
Eclipse in Industry
- Eclipse for Railway Safety Engineering – L’uso delle tecnologie di Eclipse per il controllo della sicurezza di sistemi critici come ferrovie e treni
- Eclipse, Ancient Style (Long Term Support) – This talk presenterà il programma “Eclipse Long Term Support” (LTS) che garantirà il supporto di lungo termine per il software Eclipse
- Pimp my Editor – Taking Eclipse to the Film Industry – Questo talk presenterà la storia di Story Touch, un’applicazione Eclipse RCP nell’industria del Cinema
- Programming Refrigerators with Eclipse Xtext – Questo talk presenterà un’esperienza di sviluppo software nell’industria, utilizzando Xtext
- Scientific application redesign in oil industry with Eclipse Modeling – Questo talk presenterà un’esperienza di sviluppo software nell’industria, utilizzando Eclipse Modeling
- Tickling the shoulders of giants: An internal client for financial services based on Eclipse RCP – Questo talk presenterà un’esperienza di sviluppo software nell’industria, utilizzando Eclipse
Eclipse in the Space
- Eclipse Based Software Solution for Space Mission Design – Esperienze nello sviluppo software all’interno del programma spaziale
- Eclipse in Space – experiences of the use of Eclipse in the VEGA Space Launcher Project – L’esperienza dell’uso di Eclipse nel progetto VEGA Space Launcher
Mobile
Linux
Hardware
- [Extended] BRIDE and the YouBot: Transforming the Robotics Industry with Eclipse
- Do It Yourself coolness: Arduino and M2M development with Koneki
- Lua tooling on steroids
- Bringing the power of Eclipse to Digitial Hardware designers
- Modeling technologies and Machine-to-Machine
Equinox-OSGI
C++
- [Session] Hands on with the C/C++ IDE
Java 7
- [Extended] Generics: evolution in programming languages, semantics and implementation, proposed new features for Java
- [Extended] How to Contribute to the OpenJDK
- [Extended] Java SE 7 and 8: Moving Java Forward
- [Extended] JavaFX Past, Present and Future and Interop with SWT and Swing
- [Extended] Project Jigsaw & You
- [Extended] The 55 New Java 7 Features You (Probably) Didn’t Hear About
Collaboration
Scrivi un commento