Articoli

Visual Editor o WindowBuilder Pro

News Update 1 giugno 2011: Il progetto Visual Editor viene archiviato (ecco l'annuncio e la pagina dei progetti archiviati) Trovate un aggiornamento di questa notizia nell'articolo And the winner is: WindowBuilder Vorreste avere un editor visuale gratuito per disegnare le vostre UI in tecnologia Eclipse RCP utilizzando la versione Helios (3.6) o Galileo (3.5)? Da ieri, 16 settembre 2010, non avete una scelta, bensì due! Potete optare per Eclipse Visual Editor oppure per WindowBuilder Pro! Visual Editor? Ma non aveva qualche problema ad essere installato su Eclipse Helios (almeno dopo la versione M4)? Vero! Ma potete usare la patch pubblicata [...]

Di |2012-06-08T13:33:23+00:00marzo 30th, 2011|

Eclipse: installazione di CDO & Net4j SDK

In questa sezione vedremo come installare gli SDK di CDO e Net4j in Galileo (Eclipse 3.5) con EMF gia' installato. Se non avete ancora installato EMF e i relativi tools, seguite le istruzioni indicate nel tutorial Eclipse: installazione di EMF e relativi tools. Andiamo alla voce di menu Help -> Install New Software..., selezioniamo --All Available Sites-- e scegliamo i seguenti elementi: poi premiamo il bottone Next e seguiamo lo wizard finchè non ci viene chiesto di riavviare Eclipse.

Di |2012-06-08T13:34:22+00:00marzo 30th, 2011|

Model Driven Development – Eclipse e la Modellazione

Si sente spesso parlare di tecniche di Modellazione in ambito sviluppo software, ma cosa è esattamente la Modellazione? Lo sviluppo di software basato su tecniche di modellazione, o Model Driven Development, è un'alternativa alla programmazione tradizionale che non prevede la scrittura di codice sorgente da compilare o eseguire, bensì consiste nella realizzazione di un modello del sistema software che si vuole sviluppare. Il modello viene realizzato tramite appositi strumenti visuali e, partendo da questi, viene automaticamente generato il codice sorgente in un linguaggio di programmazione tradizionale. Eclipse Modeling Framework è la soluzione Eclipse a questa tematica. Si tratta di una [...]

Di |2020-04-27T09:12:32+00:00marzo 28th, 2011|

Better Software 2010

Si è svolto il 5 e il 6 maggio 2010 a Firenze, nei lussuosi locali dell'Hotel Laurus, la seconda edizione di Better Software, la conferenza italiana che si propone di mostrare il futuro del software a manager e imprenditori, ma interessante anche per analisti e sviluppatori. Alcuni dei maggiori esperti nazionali di software hanno presentato egregiamente l'argomento, osservandolo da molte e diverse prospettive. Si è parlato molto di metodologie agili, web X.0, mobile applications, internet of things e open source. Traspare l'esigenza di sviluppare software in modo organizzato ma senza porre troppi limiti, che veda coinvolte nel processo di sviluppo [...]

Di |2011-08-08T07:19:42+00:00maggio 13th, 2010|

Introduzione a EMF

Eclipse Modeling Framework è una libreria di modellazione e generazione di codice che facilita la costruzione di applicazioni o tool basati su modelli di dati strutturati. Partendo dal modello definito in XMI, EMF fornisce il runtime necessario e una serie di strumenti per la generazione automatica delle classi di modello. In pi├╣ EMF è capace di generare le classi per la visualizzazione del modello, per l'editing da codice e un editor basilare per la modifica visuale. Oltre a EMF-core il progetto è composto da un gran numero di sotto-progetti di cui ne riportiamo alcuni qui sotto: CDO è un progetto [...]

Di |2013-04-09T13:52:23+00:00ottobre 13th, 2009|

ESE 2009 – Primo Giorno

Il primo giorno all' ESE 2009 è stato GRANDIOSO. Mattina La mattinata si preannunciava interessantissima con uno degli eventi pi├╣ attesi: il talk Advanced Programming Techniques with EMF and CDO con Ed Merks (EMF) e Eike Stepper (CDO) e Thomas Schindl (Databinding). Ed Merks ha iniziato la mattinata con una breve panoramica su Modeling e EMF, lasciando la parola ad Eike Stepper che ha approfondito con una full-immersion su CDO. Prima una bella presentazione, ricca di contenuti e curatissima, e poi una serie di esercizi volti ad evidenziare tutte le caratteristiche del framework. Ha chiuso la mattinata il bravissimo Thom [...]

Di |2012-06-08T13:36:48+00:00ottobre 13th, 2009|

ESE 2009 (Eclipse Summit Europe)

Riportiamo un breve resoconto dell' Eclipse Summit Europe 2009, che si è svolto nella città di Ludvigsburg in Germania. L'ESE è l'evento di riferimento per la Community di Eclipse in Europa. E' durato tre giorni ed è stato un susseguirsi di talk interessanti. Riportiamo qui di seguito un resoconto dei tre giorni Il Primo giorno (resoconto) è stato caratterizzato da due symposia: la mattina dedicata al Model Driven Development e il pomeriggio a E4, la futura versione di Eclipse. Il Secondo giorno è stato diviso in talk brevi (20 e 40 minuti) su molti progetti dell'universo eclipse: da BIRT a [...]

Di |2011-05-13T15:10:48+00:00ottobre 13th, 2009|
Torna in cima