Articoli

Eclipse 4 – RCP Vision annuncia il primo corso in Italia

RCP Vision, in partnership con Vogella, è lieta di annunciare il primo corso in Italia su Eclipse e4. Questo importante appuntamento, da non perdere, si terrà a Milano il 19 Novembre in occasione dell'Eclipse Training Series - Fall 2012. Il corso sarà tenuto da Lars Vogel di Vogella e Vincenzo Caselli di RCP Vision. Il corso fornirà gli strumenti per la realizzazione di un'applicazione basata sulla piattaforma e4. Questa release cambia in modo significativo il modello di programmazione per lo sviluppo Eclipse RCP. Il corso approfondisce i frameworks di base esistenti in Eclipse (SWT, databinding, l'architettura a plug-in, extension point, [...]

Di |2014-12-04T12:09:46+00:00settembre 21st, 2012|

Primi passi con Eclipse e4

Nel giugno 2012 è avvenuto un passaggio importante per Eclipse: la piattaforma e4 ha sostituito la storica versione 3.x, avviata nel 2004 con il rilascio della versione 3.0. In questi otto anni sono stati fatti enormi passi avanti, che hanno portato Eclipse a diventare un IDE e una piattaforma di sviluppo senza pari. Senza dimenticare inoltre che è completamente Open Source e con una licenza "commercially friendly" (EPL)! La platform e4 è una sorta di rivoluzione rispetto alla precedente. Per cominciare è completamente basata su EMF (Eclipse Modeling Framework), si è completamente liberata di quel fardello di gerarchia di classi [...]

Di |2014-12-19T12:58:43+00:00settembre 17th, 2012|

Single sourcing per gestire database con RAP, EMF e Teneo

Nel precedente articolo Single sourcing con Eclipse RAP abbiamo visto come realizzare un'applicazione Eclipse per poi eseguirla sia come applicazione Desktop (RCP) sia come applicazione Web (RAP). Ora vedremo come spingerci oltre per sviluppare un'applicazione orientata ai database con lo stesso approccio duale Desktop/Web. Useremo EMF e Teneo per questo, nello stesso modo illustrato nella serie di tutorial "Dal Modello alla Persistenza" alla pagina Sviluppare con EMF. Nelle seguenti istruzioni occorre fare una chiara distinzione fra installare delle feature nell'IDE oppure nella Target Platform (RAP nel nostro caso). L'installazione nell'IDE si esegue selezionando il menu Help -> Install New Software, [...]

Di |2012-08-15T16:06:27+00:00agosto 15th, 2012|

Eclipse Testing Day 2012

La terza edizione dell'Eclipse Testing Day, organizzata da BREDEX GmbH ed Eclipse Foundation, si svolgerà a Darmstadt il 5 Settembre.Questo evento di una giornata, offre l'opportunità di incontrare testers e sviluppatori che lavorano con Eclipse, seguire sessioni tenute da aziende che lavorano con le tecnologie Eclipse ed incontrare gli esperti della community.Questi i principali argomenti: Testing Eclipse applications Testing within the Eclipse Ecosystem Testing on Eclipse Projects Design for testability in Eclipse Case studies of testing projects Eclipse tooling and technology for the test process Testing as a part of the application lifecycle Continuous integration and testing for Eclipse applications [...]

Di |2012-07-31T14:08:54+00:00luglio 31st, 2012|

The JvmModelInferrer, the debugger and Xbase in Xtext 2.3

In previous posts, I had blogged about some experiments done with Xtext 2 wonderful mechanisms to access Java types and to reuse Xbase expressions; however, when generating code, I was using the "manual way". That is to say, I was not using the JvmModelInferrer mechanism; the mechanism of JvmModelInferrer allows to define a mapping from your DSL elements to Java elements. You'll then have for free a complete integration of Java into your DSL, and viceversa (yes, from Java you can jump directly to your DSL elements starting from generated classes, methods, etc.). And by the way, you'll also have [...]

Di |2020-04-27T09:08:21+00:00maggio 22nd, 2012|

Global Android Dev Camp 17-19 Febbraio 2012

Watch now: Essay MakerCos'e' il GADC Il 18 Febbraio 2012 si e tenuto a Firenze il GADC (Global Android Dev Camp), un evento che si propone di aggregare il maggior numero possibile di sviluppatori interessati alla tecnologia Android in una data zona. Il gruppo formato si occupa di scegliere il progetto su cui lavorare o creare; l'unico requisito e che sia su Android. Grande importanza rivestono, per l'organizzazione e lo svolgimento dell'evento, i GTUG (Google Technology User Group). L'inizio L'evento e stato organizzato dal Gtug di firenze ed e stato ospitato nella sede di Rcp-Vision, in Via B. Marcello 4 [...]

Di |2015-05-18T00:12:41+00:00maggio 21st, 2012|

Single sourcing con Eclipse RAP

Introduzione a RAP RAP (Rich Ajax Platform) è un framework che vi permette di sviluppare una applicazione RCP e renderla disponibile in rete semplicemente indirizzando il browser su un dato link. In questo articolo vedremo come potete sviluppare una applicazione RCP e lanciarla sia come applicazione desktop che come applicazione web . Sì, certo, esattamente lo stesso codice sorgente! Non ci credete? Provate voi stessi.   Setup dell'IDE per RAP Il modo pi├╣ veloce per lavorare con RAP è quello di scaricare la versione Eclipse for RCP and RAP Developers dalla pagina http://www.eclipse.org/downloads Alternativamente potete aggiungere RAP a qualsiasi altra [...]

Di |2012-07-08T16:24:58+00:00aprile 15th, 2012|

Jubula Training Day Firenze- 3 Maggio 2012

Impara dagli esperti Jubula con il corso intensivo di un giorno! In concomitanza con l'Eclipse Day Florence, BREDEX GmbH e RCP Vision sono lieti di presentare il Jubula Training Day il 3 Maggio 2012. Questo 'one-day workshop' è dedicato a tutti coloro che intendono iniziare a utilizzare Jubula in poco tempo. Se avete già provato Jubula, state pensando di usarlo o lo state già usando, allora questo corso potrebbe esservi d'aiuto. Con questo corso tutti i partecipanti impareranno le basi di Jubula e contemporaneamente tutte le migliori tecniche sui test automatici, creazione e integrazione di test durante il processo di [...]

Di |2012-04-23T09:27:18+00:00febbraio 13th, 2012|

Test automatici con Jubula

Eclipse Jubula è un nuovo tool di testing automatico che si aggiunge all'universo Eclipse, permettendo la creazione e l'esecuzione di test automatici delle GUI. Jubula è costituito da un insieme di plugins che permettono il testing anche di applicazioni basate su architetture RCP. In questo tutorial vedremo come lavorare con Jubula per creare, organizzare ed eseguire test di interfaccia su un semplice prodotto RCP. Il tutorial è suddiviso in tre sezioni: - La creazione di una applicazione RCP minimale - Impostare correttamente l'AUT agent per operare tramite Jubula. (L'AUT agent è il meccanismo con cui Jubula comunica con l'applicazione che [...]

Di |2020-04-27T08:42:17+00:00gennaio 1st, 2012|

Xtext 2.1: using Xbase variables

On a previous post, I started to blog about how Xtext 2.1 made it extremely easy to have a powerful integration with Java thanks to Xbase, a new expression language library which allows to integrate (Java-like) expressions in your DSL. I had also blogged about using JVM types from your DSL. In this post, IÔÇÖd like to continue to inspect how to use only a small part of Xbase and still have the control on the generation part: in particular (for other projects) I would like to retain the control on the generation for my model, while relying on the [...]

Di |2012-06-08T11:14:50+00:00dicembre 26th, 2011|
Torna in cima